LIBRO VINCENZO DE COTIIS INTERIORS
GRIGIO|6398/054
69 €
GRIGIO|6398/054
Le frequenti apparizioni dell'architetto e artista milanese Vincenzo de Cotiis nelle liste AD100 di Architectural Digest attestano la fama internazionale del suo studio. Divenuto celebre per gli interni, in cui spoglia architetture centenarie di qualsiasi ornamento creando un dialogo tra scenari storici e il suo design dall'enfasi contemporanea, de Cotiis si serve di una varietà di pietre rare e metalli levigati per dare vita a incredibili ambienti minimalisti in varie parti del mondo. Seguendo le orme di maestri italiani, come Gio Ponti e Carlo Scarpa, de Cotiis lavora sul nesso esistente tra architettura, interni e arredamento, valorizzando soprattutto l'artigianato di alto livello. Le sue creazioni nascono dall'assemblaggio di materiali di recupero e superfici riflettenti e futuristiche.
Le immagini del fotografo Martin Morrell mettono in risalto il lusso discreto di nove spazi meditativi di de Cotiis. Una sezione aggiuntiva include progetti precedenti, schizzi e piani per ciascuno dei progetti di interni presentati. I saggi di Sarah Medford e Adrian Madlener illustrano nel dettaglio i riferimenti, l'ispirazione e il dialogo di de Cotiis con i clienti, nonché i suoi studi e la ricerca di materiali. Questo libro è a oggi l'unica pubblicazione relativa ai suoi progetti d'interni, che fa seguito all'opera Vincenzo de Cotiis: Works, una raccolta di sculture funzionali dello studio.
Le immagini del fotografo Martin Morrell mettono in risalto il lusso discreto di nove spazi meditativi di de Cotiis. Una sezione aggiuntiva include progetti precedenti, schizzi e piani per ciascuno dei progetti di interni presentati. I saggi di Sarah Medford e Adrian Madlener illustrano nel dettaglio i riferimenti, l'ispirazione e il dialogo di de Cotiis con i clienti, nonché i suoi studi e la ricerca di materiali. Questo libro è a oggi l'unica pubblicazione relativa ai suoi progetti d'interni, che fa seguito all'opera Vincenzo de Cotiis: Works, una raccolta di sculture funzionali dello studio.
Altezza
Larghezza
Profondità